Le Merende
"Da Antinesco"
Da Antinesco
La Merenda
La merenda, quella buona, la ritroviamo spesso protagonista nel cinema italiano. La merenda in Italia più che uno spuntino è proprio uno stile di vita, un momento unico alla quale le nostre mamme ci hanno sempre insegnato a non rinunciare. Come da tradizione, ci si mette a mangiare cinque volte al giorno. Ecco, due volte si fa merenda.
La merenda "Da Antinesco" a Paganico (Grosseto)
Si può fare dolce o salata, ma in Maremma la merenda è salata.
In Maremma, i nostri nonni ci ricordano dei momenti vicino al fuoco, la legna che scoppietta, si affetta la salsiccia ed ecco che magicamente il profumo riempie la stanza.
Il cantuccio del pane tagliato con la mano, il prosciutto affettato con il coltello, mi raccomando a lama liscia.
I due si accoppiano come due innamorati, il prosciutto ed il pane, uno salato e l’altro insipido.
E’ fatta, i due opposti si attraggono come se fossero nati l’uno per l’altro, storia che si tramanda di generazione in generazione.
Storia che è giunta anche da Antinesco e noi l’abbiamo accolta con l’amore giusto, quello per le tradizioni maremmane.
Si l’amore.
Ci vuole sempre l’amore quando si usa le materie prime nostrane.
Il salame, la finocchiona, il capocollo, il prosciutto crudo o la mortadellina di cinghiale.
Li conosciamo bene, sono nati a Paganico, in un piccolo laboratorio artigianale a poche centinaia di metri dal nostro bistrot.
Un posto fatato, dove la magia della tradizione si compie tutti i giorni. Lamberto e Lorenzo sono i maghi, due fratelli all’apparenza burberi ma in realtà buoni come il pane.
Come quel pane caldo che ogni notte il forno del paese sforna, pronto per essere assaporato.
Questo ci piace un sacco e così diventiamo luogo di vecchi sapori e vecchi ricordi.
L’acciuga sotto pesto, ricoperta del battutino di prezzemolo, è la protagonista delle ore 16:00.
Si stende senza ritegno sulla fetta del pane, i due si mischiano.
Lei ti guarda, ormai è tardi.
Ti ha conquistato. I tuo occhi non posso più fare a meno di guardarla ed il tuo naso è in trappola, inebriato dal suo odore inconfondibile. Ma tu vuoi resistere, sei un tipo tosto.
Ti volti, cerchi di sfuggire da tutta questa bontà. Ma non puoi, perché dall’altra parte del bancone c’è lei, la Regina.
La Porchetta.
Con la sua crosta abbronzata e croccante ti seduce, ti conquista al primo sguardo.
E’ speziata quanto basta, il giusto per farti assaporare il suo vero gusto.
Un gusto autentico che sa di storia.
Era protagonista dai tempi dei romani, qualcuno dice pure dagli Etruschi, ed oggi ancora regna sovrana nel nostro bistrot.
Sempre disponibile a partire dalla colazione, per i più audaci, a pranzo e ovviamente a merenda.
TI aspettiamo per una merenda tipica maremmana qui al Bistrot maremmano “Da Antinesco”, adiacente all’Hotel La Pace di Paganico.